Se non leggi bene questa newsletter, clicca qui |
|
 
|
|
 |
|
|
|
|
La sessione autunnale della formazione TerreLogiche continua con i numerosi appuntamenti online (live streaming). Tra questi è in arrivo il nuovo corso dedicato a mongoDB il database NoSQL documentale più utilizzato al mondo, disponibile ad un PREZZO LANCIO che non puoi lasciarti sfuggire!
Sei interessato ad acquistare due o più corsi? Ti ricordiamo che i pacchetti formativi sono previste scontistiche personalizzate e la possibilità di dilazionare i pagamenti. E se sei un socio ANA la scontistica a te dedicata arriva al 30%! Consulta qui tutte le agevolazioni previste!
|
 |
|
CORSO "GIS OPEN SOURCE BASE (QGIS)"
3-4-5 Novembre (ULTIMI POSTI) Un corso di livello base in cui troverai tutte le conoscenze teoriche e procedurali per una corretta gestione e analisi dei dati geografici: gestione dei layer vettoriali e raster, sistemi di riferimento cartografici, georeferenziazione, disegno vettoriale, database e stampa saranno i principali argomenti affrontati.

|
 |
|
CORSO "MODELLAZIONE ACQUE SOTTERRANEE CON MODFLOW"
9-10-11 Novembre (ULTIMI POSTI) L'appuntamento pensato per chi desidera conoscere i concetti di base e le procedure per la costruzione di modelli delle risorse idriche del sottosuolo, per svolgere simulazioni in regime stazionario o transitorio e per analizzare scenari di inquinamento delle falde acquifere. Software utilizzati: MODFLOW, MT3D, Model Muse e PMWIN.

|
 |
|
Corso "mongoDB"
10-11-12 Novembre Nuovo corso della Formazione TerreLogiche dedicato al database documentale NoSQL più utilizzato al mondo. Strumento ideale per gestire efficacemente Big Data, integrare dati geospaziali e ridurre i tempi di produzione dei software, mongoDB è un prodotto Open Source adottato da moltissime aziende e società di servizi in differenti ambiti applicativi.
|
 |
|
Corso “WEBGIS BASE”
16-17-18 Novembre Se vuoi condividere e comunicare informazioni territoriali attraverso applicazioni di web mapping ti mostreremo come fare utilizzando i migliori strumenti Open Source a disposizione, come QGIS Server, LizMap, GeoServer e OpenLayers.

|
 |
|
Corso “TELERILEVAMENTO - MODULO AVANZATO”
17-18-19 Novembre Ti mostreremo metodi e procedure avanzate per l’individuazione di dataset multispettrali open, la loro pre-elaborazione, analisi e classificazione semi-automatica, e apprenderai le competenze necessarie per la creazione di insiemi di immagini e di tecniche automatiche di elaborazione utilizzando sorgenti dati e software di pubblico dominio.

|
 |
|
Corso “RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D - MODULO BASE”
22-23-24 Novembre (ULTIMI POSTI) Il nostro corso introduttivo sulle principali metodologie e tecnologie utilizzate per il rilievo tridimensionale, con particolare attenzione alla restituzione 2d/3D del costruito e del paesaggio. Software utilizzati: Agisoft Metashape (Professional), Cloud Compare, Perspective Rectifier.

|
 |
|
Corso “GEODATABASE (POSTGIS)”
23-24-25 Novembre Se vuoi imparare a gestire, interrogare e manipolare dati geospaziali e scoprire quali sono i vantaggi operativi e concettuali di PostGIS per l'archiviazione e l'analisi dei dati geografici questo è l'appuntamento che non puoi perdere.

|
 |
|
Corso “GIS OPEN SOURCE AVANZATO (QGIS)”
29-30 Novembre e 1 Dicembre (ULTIMI POSTI) In questo corso avanzato avrai modo di approfondire le tue conoscenze su QGIS: la gestione avanzata del database (join tabellari, campi calcolati, query), il geoprocessing raster e vettoriale con gli strumenti del Toolbox di Processing, la gestione avanzata dei layout di stampa (realizzazione di una stampa di grande formato, utilizzo dell'atlante di QGIS) saranno i principali argomenti che affronterai.

|
 |
|
Corso “AGRICOLTURA DI PRECISIONE”
1-2-3 Dicembre Fare “Agricoltura di precisione” vuol dire essere in grado di utilizzare il potenziale informativo offerto da varie tipologie di sensori ed elaborarlo con strumenti GIS e di analisi, in modo da comprendere le diverse necessità delle singole colture nei diversi momenti fenologici e con specifiche condizioni ambientali.

|
 |
|
Corso “TELERILEVAMENTO SAR E INTERFEROMETRIA”
1-2-3 Dicembre (ULTIMI POSTI) Scoprirai le potenzialità di applicazione dei dati SAR nel campo dell'analisi geografica e territoriale; imparerai ad utilizzare gli strumenti di pre-processing e processing del Sentinel-1 toolbox, integrati nel software Open Source SNAP rilasciato dall'ESA; ti mostreremo applicazioni pratiche su dataset reali: dal monitoraggio di aree a rischio alluvione fino al rilevamento della subsidenza indotta da un terremoto.

|
 |
|
Corso “MODELLAZIONE IDRAULICA CON HEC-RAS”
2-3 Dicembre Sotto la guida del nostro docente svolgerai tante esercitazioni pratiche basate su dataset reali per imparare a realizzare un modello idraulico in moto permanente monodimensionale e a valutare l'affidabilità dei risultati ottenuti.

|
 |
Investi in Formazione con TerreLogiche!
|
|
|
TERRELOGICHE® SRL Via G. Verdi, 3 - 57021 Venturina Terme (LI) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. ++39-0565-853278 - Fax. ++39-0565-1761016 - P.Iva e CF: 01786430494 - REA LI 158064 ~~~~~~~~~~
L'Informativa privacy fornita ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice Privacy di TerreLogiche SRL è disponibile a questo link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010
|
|
|
|
|
|
|
|
Se non volete ricevere più le nostre newsletter, » unsubscribe |