Se non leggi bene questa newsletter, clicca qui | ||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
CALENDARIO E COSTI | SCOPRI I CORSI | PACCHETTI FORMATIVI | AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI | ||
Corsi a tema GIS e modellazione idrologica, moduli che affrontano tematiche di interesse ambientale e appuntamenti dedicati al rilievo 3D e al database NoSQL mongoDB: la Formazione TerreLogiche è pronta a offrirti l'opportunità di sviluppare nuove competenze professionali. Guarda ora il nostro calendario didattico e ricorda: se sei interessato a due o più corsi possiamo formulare insieme un pacchetto formativo personalizzato! Per tutte le altre agevolazioni clicca qui. |
||
![]() |
||
![]() CORSO "GIS OPEN SOURCE BASE (QGIS)"3-4/7 novembre Nuova sessione del corso base dedicato ai Sistemi Informativi Geografici: il modulo ti mostrerà come gestire e analizzare i geodati e utilizzare QGIS in modo professionale. Dopo questo primo step puoi approfondire le tue conoscenze con il corso avanzato: se acquisti entrambi i moduli avrai un prezzo scontato! |
||
![]() |
||
![]()
|
||
![]() |
||
![]() Corso "modellazione 3d con blender"9-10/14 novembre Ha un programma completamente rinnovato questo corso base introduttivo alla modellazione e alla gestione di oggetti 3D all'interno del software Blender. Ti ricordiamo che puoi acquistare un pacchetto formativo insieme ai corsi di “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti”. |
||
![]() |
||
![]() Corso "lca: analisi del ciclo di vita e sostenibilitÀ ambientale di prodotto"9-10-11 novembre Un nuovo appuntamento dedicato a tutti coloro che hanno necessità di ampliare le proprie conoscenze sulla gestione e l'analisi di sostenibilità ambientale di prodotto e sugli aspetti teorici e applicativi della metodologia LCA – Life Cycle Assessment. |
||
![]() |
||
![]() Corso "webgis base"9-10-11 novembre Il corso giusto per imparare a gestire, visualizzare e analizzare informazioni digitali georeferenziate tramite il web. Sarai finalmente in grado di realizzare il tuo webGIS personalizzato utilizzando ottimi strumenti Open Source, come QGIS Server, LizMap, GeoServer e OpenLayers. Se acquisti anche il corso “Geodatabase (PostGIS)” avrai un prezzo scontato! |
||
![]() |
||
![]() Corso "gis per epidemiologia e sanitÀ pubblica"16-17-18 novembre La recente pandemia ha evidenziato come l'utilizzo dei GIS in ambito sanitario offre notevoli vantaggi per il monitoraggio della diffusione delle malattie e per studiarne le dinamiche evolutive, per la produzione di mappe e report, per la sorveglianza e la progettazione di interventi strategici per la risoluzione dei problemi di salute pubblica. Software utilizzati: QGIS e SatSCan. |
||
![]() |
||
![]() Corso "geodatabase (postgis)"16-17-18 novembre Come gestire, interrogare e manipolare dati geospaziali: affidati alla nostra esperienza e scopri tutti i vantaggi operativi e concettuali di PostGIS per l'archiviazione e l'analisi dei dati geografici. Puoi acquistare il corso come pacchetto formativo insieme al corso “webGIS Base” e risparmiare sul costo! |
||
![]() |
||
![]() Corso "modellazione idraulica con hec-ras (base)"21-22 novembre Torna l'appuntamento che ti mostra come lavorare con il software di modellazione idraulica freeware più utilizzato al mondo. Svolgerai tante esercitazioni pratiche basate su dataset reali per imparare a realizzare un modello idraulico in moto permanente monodimensionale e a valutare l'affidabilità dei risultati ottenuti. |
||
![]() |
||
![]() Corso "mongodb"22-23/25 novembre Scopri insieme a noi il database documentale NoSQL più utilizzato al mondo: strumento ideale per gestire efficacemente Big Data, integrare dati geospaziali e ridurre i tempi di produzione dei software, mongoDB è un prodotto Open Source adottato da moltissime aziende e società di servizi in differenti ambiti applicativi. |
||
![]() |
||
![]() Corso "rilievo 3d avanzato"23-24-25 novembre Approfondisci l'attività di gestione dei dataset provenienti da rilievi tridimensionali effettuati tramite diverse tecnologie di acquisizione (es. laser scanner e rilievo fotogrammetrico SFM) e scopri come ottenere nuvole di punti e mesh texturizzate di alta qualità dai dati processati. Software utilizzati: Cloud Compare, MeshLab, Fusion/LDV, Autodesk Recap Pro. |
||
![]() |
||
![]() Corso "gis open source avanzato (QGIS)"23-24-25 novembre Amplia le tue conoscenze sul software QGIS: la gestione avanzata del database (join tabellari, campi calcolati, query, gestione contenitori GeoPackage), il geoprocessing raster e vettoriale con gli strumenti del Toolbox di Processing, la gestione avanzata dei layout di stampa (realizzazione di una stampa di grande formato, utilizzo dell'atlante di QGIS) saranno i principali argomenti che tratteremo. |
||
![]() |
||
![]() Corso "geostatistica base con r e qgis"28-29-30 novembre e 5-6-7 dicembre Un approccio pratico caratterizza questo corso che ti mostrerà come utilizzare le tecniche geostatistiche per l'analisi di dati geografici, come la correlazione spaziale e la variografia, interpolazione e kriging. Utilizzeremo R, uno dei più potenti sistemi attualmente disponibili per l’elaborazione statistica dei dati e la loro rappresentazione grafica, e QGIS per la consultazione degli output predittivi in ambiente GIS. |
||
Investi in Formazione con TerreLogiche! |
||
TERRELOGICHE® SRL L'Informativa privacy fornita ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice Privacy di TerreLogiche SRL è disponibile a questo link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010 |
||
WWW.TERRELOGICHE.COM | CONTATTACI | ||
Se non volete ricevere più le nostre newsletter, » unsubscribe |