|
|
|
|
|
|
 |
|
I corsi che daranno il via al mese:

Geostatistica Base
Roma, 16-17 novembre
Conoscere la geostatistica ti permette di stimare una variabile là dove la misura non è stata effettuata e valutarne la sua affidabilità: questa skill è un’alleata indispensabile se devi gestire dati ambientali, sociali o sanitari.
Vai alla scheda del corso
|
|
 |
 |
|
Telerilevamento Roma 16-17 novembre Scopri come leggere e analizzare le immagini satellitari acquisite da diverse sorgenti (Sentinel, Landsat, SAPR, camere ortofotogrammetriche). Il corso fornisce le conoscenze operative per l’utilizzo degli strumenti di geoprocessing integrati nativamente in QGIS (Orfeo Toolbox, Semi-Automatic Classification plugin, SAGA, GRASS) per l’elaborazione di dati raster.
Vai alla scheda del corso
|
|
|
|
|
Seguono i nostri best seller:

GIS Open Source Avanzato (QGIS) Milano 15-16-17 novembre QGIS: perché accontentarsi solo delle basi? Aggiungi nuove competenze, come: utilizzo avanzato del database, analisi spaziali raster e vettoriali, impiego degli strumenti di Processing, utilizzo Atlante per il layout di stampa e molto altro.
Vai alla scheda del corso
|
|
 |
 |
|
Programmare i GIS con Python Milano 22-23-24 novembre Le esigenze del mercato richiedono di rendere la tua professione più competitiva. Inizia da Python, apprendendo i processi di automatizzazione e personalizzazione per QGIS anche se non hai esperienza di programmazione informatica.
Chiusura iscrizioni 10 novembre.
Vai alla scheda del corso
|
|
 |
 |
|
GIS Open Source Base (QGIS) Roma 22-23-24 novembre Muovi i primi passi con QGIS, il software GIS Open Source più diffuso. Saprai destreggiarti fra gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, il database e la stampa.
Vai alla scheda del corso
|
|
|
A grande richiesta:

Agricoltura di Precisione Roma 29-30 novembre e 1 dicembre Apprendi tutte le potenzialità di una gestione “precisa” delle coltivazioni: ottimizzare la produzione agricola ed i fattori di input e sfruttare al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili. Coltiva l’innovazione!
Vai alla scheda del corso
|
|
 |
 |
|
Campionamento delle matrici ambientali PRIMA EDIZIONE Roma 29-30 novembre e 1 dicembre Il campionamento costituisce una fase determinante in ogni procedimento di analisi ambientale. Il corso introduce alle tecniche di campionamento di suoli/terreni ed acque, conservazione del campione e metodi avanzati di indagine ed analisi per lo studio della speciazione dei metalli e di organici.
Vai alla scheda del corso
|
|
 |
|
Parti in vantaggio sul 2018

Non ti abbiamo ancora detto tutto! Novembre è anche il mese del Black Friday: non farti sfuggire l’occasione e ottieni vantaggi sui corsi del 2018. Tieni d’occhio il nostro sito e segui gli aggiornamenti sui nostri canali social. Stay tuned!
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|