Telefono: (+39) 0565.853278

MODELLI DI PRODUZIONE DEL BIOGAS

Valutazione dello stato fermentativo dell’ammasso rifiuti e delle potenzialità produttive residue

TerreLogiche fornisce consulenza ai gestori di impianti di discarica per la valutazione dello stato fermentativo dell’ammasso rifiuti e delle potenzialità residue dell’impianto in termini di produzione di biogas. Tale attività si basa sull'esecuzione di misure in sito e sulla implementazione di modelli matematici per la simulazione della produzione.
Sono stati sviluppati e riportati nella letteratura scientifica e tecnica alcune varianti di modelli, ognuno di essi più o meno adatto ai diversi contesti. Tra i più noti e utilizzati sono da ricordare LandGem, IPCC Waste Model e GasSim, per cui sono disponibili fogli di calcolo o software liberi facilmente utilizzabili da qualunque utente.
Tali modelli, come qualsiasi strumento di simulazione, costituiscono un mezzo potente ma tuttavia molto delicato al tempo stesso, con affidabilità che dipende dalla correttezza e dalla coerenza dei dati di input.
Per questo motivo un corretto uso di questi strumenti non può prescindere da una procedura di taratura delle stime effettuate basata su dati realmente misurati.

Calibrazione dei modelli
Per colmare questo problema, presente per qualsiasi tipo di modellistica, Terrelogiche affianca la procedura a misurazioni effettuate sul terreno che permettono di calibrare opportunamente il modello fino a renderlo uno strumento attendibile in termini predittivi e dunque per la programmazione economica dell’impianto.
In particolare, viene proposta l’implementazione e calibrazione dei modelli sulla base dei dati forniti dai monitoraggi dell’emissione di biogas dalle coperture, condotti con la camera d’accumulo, e dalle conseguenti valutazioni eseguite sulla effettiva produzione di biogas del corpo rifiuti.
Questa imprescindibile informazione viene utilizzata per la messa a punto e calibrazione del modello di produzione che potrà in questo modo essere utilizzato per valutare l’evoluzione futura della discarica in merito alla potenziale produzione residua di biogas.
Oltre alle misure di flusso anche le analisi isotopiche condotte sul biogas (δ13C su CO2 e CH4 e δ2H sul CH4) e sul percolato (δ2H, δ18O e δ13CDIC), forniscono un importante supporto alla valutazione dello stato fermentativo dei rifiuti e dunque ad una migliore comprensione dei fenomeni in atto e delle potenzialità residue dell’ammasso.

diagramma correlazione discarica

Diagramma di correlazione δ13CCO2 vs δ13CCH4 su campioni di biogas di una discarica attiva (a sx); diagramma di correlazione δ2H vs δ18O sul percolato prelevato da vari settori di una discarica esaurita (a dx).

Bibliografia:
Raco B., Battaglini R., Dotsika E. (2014) New isotopic (d13CCO2– d13CCH4) fractionation factor limits and chemical characterization of land?ll gas. Journal of Geochemical Exploration 145 (2014) 40–50. doi:10.1016/j.gexplo.2014.05.003.

Richiesta informazioni

*AUTORIZZAZIONE PRIVACY PER ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI TERRELOGICHE.COM

Preso atto dell'Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice privacy, acconsento a rimanere aggiornato su servizi e iniziative promozionali per quanto attiene al trattamento dei dati personali per le finalità promozionali e/o di marketing mediante modalità di contatto di tipo automatizzato (e-mail), con avvertenza che in qualsiasi momento potrò ritirare il consenso.
Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento cliccando il link "Unsubscribe" presente al fondo di ogni email inviata, oppure contattandoci tramite mail all'indirizzo newsletter@terrelogiche.it. Puoi anche cancellarti portandoti sul form di iscrizione newsletter, inserire il tuo indirizzo e-mail nel form di iscrizione/cancellazione e cliccare sul bottone "Cancellati".Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010. Spuntando  la casella corrispondente, autorizzi  la società TerreLogiche Srl al trattamento dei tuoi dati secondo i termini sopra indicati.

(+39) 0565.853278

Dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18

  • Follow Us