Introduzione agli strumenti e tecniche per il miglioramento economico ed ambientale in ambito agricolo
TerreLogiche organizza il corso online (live streaming) “Agricoltura di Precisione: introduzione agli strumenti e tecniche per il miglioramento economico ed ambientale in ambito agricolo”.
Il termine Agricoltura di Precisione (AdP) indica quell’insieme di concetti di gestione agronomica basati sull’osservazione e la risposta alle variazioni che esistono all’interno di aree coltivate (es. suolo, umidità, sostanza organica, ecc.) e le azioni mirate all'ottimizzazione della gestione delle stesse.
L'Agricoltura di Precisione è nata negli Stati Uniti nei primi anni '80 e si è progressivamente diffusa grazie all'utilizzo degli strumenti di monitoraggio e delle tecniche di analisi ed osservazione della Terra (GIS e Telerilevamento) sempre più accessibili.
Applicare le tecniche dell’agricoltura di precisione significa oggi utilizzare il potenziale informativo di varie tipologie di sensori da piattaforme differenti (terrestri, o trasportate da aerei, aeromobili a pilotaggio remoto o satelliti) ed elaborarlo con gli strumenti GIS e di analisi al fine di discriminare le diverse necessità legate alle singole colture, nei diversi momenti fenologici e sotto le specifiche condizioni ambientali.
- Obiettivi del corso
- Software e dati utilizzati
- A chi è rivolto questo corso
- Livello e requisiti di accesso
- Tipologia e modalità del corso
- Personale docente
- Dotazione informatica
- Sedi del corso
- Durata
- Prossime date
- Crediti formativi
- Costi e riduzioni
- Agevolazioni fiscali
- Modalità di iscrizione
- Attestati di partecipazione e profitto
- Vantaggi del corso e materiale fornito
- Programma del corso
- Feedback
Obiettivi del corso
Il corso "Agricoltura di precisione" ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni ottimizzando la produzione agricola ed i fattori di input (es. irrigazione e fertilizzazione) e sfruttando al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili. Inoltre, vengono presentate alcune metodologie di elaborazione spaziale che costituiscono la base per una programmazione di interventi in campo mirati e localizzati, rendendo il processo produttivo sostenibile sia in termini economici che ambientali.
Software e dati utilizzati
Durante il corso verrà fornita una panoramica su alcuni software Open Source utilizzabili per la realizzazione delle diverse analisi (GIS, software per l’elaborazione di immagini telerilevate e software per l’analisi dei dati raccolti e l’implementazione di modelli di calcolo). Verranno inoltre indicate le principali sorgenti on-line per il recupero di dati utili alle analisi presentate. In particolare, sarà utilizzato QGIS come applicazione GIS principale per la gestione e l'analisi dei dataset didattici. Nel caso il partecipante non possedesse competenze di base GIS, è possibile partecipare al pre-corso* opzionale di 4 ore previsto nella prima giornata.
A chi è rivolto questo corso
Il corso è indirizzato a tutte quelle figure professionali interessate a supportare e diffondere (presso imprese agricole, associazioni di categoria, consorzi di bonifica, ecc.) tecniche e metodologie per il miglioramento produttivo e la salvaguardia ambientale. Nello specifico il corso è utile alle seguenti categorie professionali: agronomi e periti agrari, ricercatori, tecnici di associazioni di categoria, geometri ed ingegneri.
Livello e requisiti di accesso
Per la partecipazione sono richieste competenze di base GIS (es. caricamento dati e semplici elaborazioni) che verranno illustrate nel pre-corso opzionale di 4 ore* che si terrà nella prima giornata. Il pre-corso, consigliato per i partecipanti che non possiedono conoscenze base di GIS, prevede la descrizione dell’interfaccia del software Open Source QGIS e la gestione di base dei dati geografici; non comporta aumenti di costi di iscrizione ed è strettamente funzionale ai concetti che verranno trattati nei giorni successivi ma non può essere considerato un corso strutturato di apprendimento GIS, modulo già presente nella nostra offerta formativa.
Tipologia e modalità del corso
Corso interattivo con lezioni frontali in aula o online in modalità live streaming. Al momento questo corso viene erogato esclusivamente in modalità online (live streaming). Ricreiamo nelle aule virtuali l'esperienza formativa proposta nei corsi in presenza quindi approccio pratico alle tematiche affrontate, esercitazioni e laboratorio assistito con una forte interazione tra docente e discente e ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Personale docente
Il corso è tenuto da docenti senior altamente qualificati, titolari di incarichi di insegnamento in ambito universitario e/o con esperienza nell’ambito di progetti di ricerca e sperimentazione, a livello nazionale ed internazionale, sul tema dell’agricoltura di precisione.
Dotazione informatica
È necessario l'utilizzo di notebook personale con sistema operativo Windows 8 o superiore, Linux o Mac OS e di connessione internet stabile e di adeguata velocità.
Non sono richiesti particolari requisiti hardware (RAM: almeno 4 GB).
Sedi del corso
Questo corso è attualmente erogato in modalità online (live streaming). Consulta il calendario delle prossime date.
Durata
3 giorni consecutivi (18 ore):
Giorno 1 (4 ore): pre-corso opzionale* 14-18
Giorni 2 e 3 (14 ore): 9-13, 14-17
Prossime date
Calendario
Crediti formativi
Compatibilmente con le procedure richieste dai vari ordini, i nostri corsi saranno caratterizzati dall'erogazione di crediti formativi per professionisti. Consultare le specifiche della singola sessione per ulteriori informazioni.
Costi e riduzioni
Consulta il calendario dei corsi con i relativi costi.
Tutti coloro che si iscriveranno al corso con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data della sessione formativa avranno diritto ad uno sconto del 15% sul prezzo di listino. È inoltre previsto uno sconto del 10% sul prezzo di listino per gli iscritti a Ordini ed Associazioni professionali (Legge 4 del 14 gennaio 2013), Categorie Educational e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni. Gli sconti non sono cumulabili se non diversamente concordato. Consultare i dettagli nella sezione Agevolazioni.
Agevolazioni fiscali
I costi della formazione sono interamente deducibili (100%) per aziende e professionisti (art. 54 c. 5 TUIR DPR 917/1986). Solamente per questi ultimi è fissato un tetto annuo di euro 10.000 (comprensivo di spese di soggiorno e trasferta), per le aziende non esistono limiti annui. L’IVA è 100% detraibile. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni hanno diritto all'esenzione IVA riferita ad attività formative (DPR 633/72).
Modalità di iscrizione
La procedura di iscrizione è molto semplice. Le istruzioni sono indicate nella pagina Come Iscriversi nella sezione Formazione.
Attestati di partecipazione e profitto
Al termine della sessione formativa verrà rilasciato a tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale un attestato di partecipazione numerato e personale con specificate il numero di ore del corso e le principali tematiche affrontate.
È inoltre previsto lo svolgimento (opzionale) di un test finale di valutazione dell’apprendimento con domande a risposta multipla, che si intende superato fornendo almeno l'80% delle risposte corrette. Il superamento del test sarà certificato su un attestato di partecipazione e profitto, documento utile per arricchire il proprio curriculum in quanto documenta che sono state acquisite le competenze e le conoscenze previste dal corso frequentato.
Il test finale di valutazione non è obbligatorio e non comporta un aumento del costo di iscrizione.
Vantaggi del corso e materiale fornito
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001:2015;
- Aule con numero limitato di posti per una migliore efficacia didattica;
- Ampio materiale didattico in formato digitale scaricabile dal cloud TerreLogiche (slides, dataset, documentazione e manualistica riguardante i software e le tematiche affrontate);
- Attestato di partecipazione numerato e personale con specificate il numero di ore del corso e le principali competenze acquisite, rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale. Attestato di partecipazione e profitto, rilasciato a seguito del superamento del test finale di valutazione dell’apprendimento. Su richiesta l'attestato viene erogato anche in lingua inglese;
- Supporto tecnico per eventuali problematiche di installazione e configurazione dei software utilizzati;
- Buoni sconto di TerreLogiche.
Programma del corso
Precorso - Introduzione ai software per l’analisi spaziale dei dati*
- Fondamenti di GIS
- Interfaccia di QGIS
- Gestione ed elaborazione di dati vettoriali per l’Agricoltura di Precisione
- Gestione ed elaborazione di dati raster per l’Agricoltura di Precisione
* Il precorso, consigliato per i partecipanti che non possiedono conoscenze base di GIS, prevede la descrizione dell’interfaccia del software Open Source QGIS e la gestione di base dei dati geografici. Il pre-corso, la cui partecipazione è opzionale e non comporta aumenti di costi di iscrizione, è strettamente funzionale ai concetti che verranno trattati nei giorni successivi ma non può essere considerato un corso strutturato di apprendimento GIS, modulo già presente nella nostra offerta formativa.
Agricoltura di precisione: concetti di base, tecnologie, benefici
- L’agricoltura tradizionale e l'agricoltura di precisione
- Benefici dell’agricoltura di precisione
- La variabilità in agricoltura: variabilità spaziale e temporale
- Tecnologie (hardware e software) a supporto dell’agricoltura di precisione
- Monitoraggio ed acquisizione dati: remote sensing e proximal sensing
- Esempi di acquisizione dati da drone e loro utilizzo applicativo
- Monitoraggio delle rese produttive e rappresentazione delle mappe di resa
- Cause di variabilità spaziale delle mappe di resa
- Definizione ed applicazione delle strategie gestionali in campo: il dosaggio variabile
- Definizione delle aree omogenee
- Valutazioni economiche
Esempi applicativi e tecniche di analisi dell’Agricoltura di Precisione
- Acquisizione di immagini satellitari gratuite mediante data repository Web
- Importazione e visualizzazione di dati derivati dal campionamento e misurazione dei parametri del suolo
- Filtraggio e visualizzazione dei dati di resa delle colture
- Normalizzazione dei dati di resa delle colture
- Interpolazione dei dati di suolo campionati
- Interpolazione dei dati di resa delle colture
- Analisi della correlazione tra parametri del suolo e resa
- Creazione di una mappa di prescrizione per i fertilizzanti
- Calcolo dell’indice di vegetazione NDVI utilizzando immagini satellitari
- Creazione di una mappa di prescrizione per l’azoto utilizzando l’indice NDVI
Feedback
I corsi di TerreLogiche sono da molti considerati i migliori in Italia per qualità erogata, costi accessibili e per il forte approccio applicativo decisamente adeguato alla realtà lavorativa. I nostri sondaggi effettuati immediatamente dopo il corso e a campione, a distanza di alcuni mesi hanno rivelato un'altissima percentuale di gradimento e soddisfazione. I feedback sui corsi di TerreLogiche sono al 99,8% positivi dal 1998.