WEBGIS PER ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI
TerreLogiche ha al suo attivo numerose collaborazioni con enti di ricerca per la realizzazione di database geografici, webGIS e sviluppo di applicativi software in ambito archeologico e dei beni culturali.
Le esperienze più recenti riguardano il webGIS archeologico di Pisa nell’ambito del Progetto MAPPA (Università di Pisa e Regione Toscana) che ha reso disponibili i tematismi di interesse scientifico e pubblico relativi alla cartografia archeologica, al potenziale archeologico e alla cartografia geomorfologica ed il webGIS archeologico di Catania (nell’ambito del progetto OpenCiTy) svolto in collaborazione con IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) del CNR di Catania.
Entrambi i progetti (di cui il webGIS è stata la principale espressione divulgativa) hanno costituito esempi fondamentali e unici nel panorama italiano dell’archeologia urbana, in primo luogo per il notevole lavoro di raccolta, organizzazione e omogeneizzazione di una enorme mole di dati.
Le piattaforme cartografiche realizzate, basate interamente su strumenti open source, hanno permesso di ampliare la platea di utenti e di migliorare la conoscenza del territorio facilitando i processi decisionali, la governance, lo sviluppo sostenibile delle città coinvolte e le attività di ricerca.
Un altro importante intervento è stata la realizzazione informatica del MOD (MAPPA Open Data), il primo archivio archeologico Open Data italiano che ha come scopo la conservazione e disseminazione dei documenti prodotti nel corso di una qualsiasi indagine archeologica ed ambisce a diventare una piattaforma condivisa per tutto il territorio nazionale.