Monitoraggio ambientale con tecniche geochimiche e isotopiche. Tracciamento e quantificazione degli impatti derivanti da attività antropiche (discariche e attività industriali). Indagini ambientali a scopo legale.
Formazione
Corsi di formazione diffusi in tutto il territorio nazionale su tematiche tecnologiche e ambientali, software GIS, tecniche di rilievo e analisi dei dati. Approccio didattico pratico fortemente orientato alla realtà lavorativa.
GIS e Software
Realizzazione di infrastrutture GIS/webGIS e piattaforme cartografiche. Sviluppo di software personalizzati per la gestione di dati territoriali ed ambientali. Analisi geografiche avanzate e geostatistica.
ESG: tutti ne parlano, ma cosa significa? Scoprilo con TerreLogiche! Negli ultimi anni, il concetto di ESG è diventato centrale nel mondo del business e della sostenibilità. Ma come si traduce concretamente in azioni e strategie aziendali? Le normative si evolvono rapidamente, imponendo standard sempre più rigorosi a imprese e istituzioni. Come essere pronti ad affrontare queste sfide?Di questo parleremo durante il nostro…
TerreLogiche rinnova il proprio impegno nel campo della ricerca scientifica finanziando una borsa di studio triennale per il dottorato nazionale “Earth Processes and Management of Resources and Risks for a Resilient Society and Territory” (Ciclo XL), attivata dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa con responsabile la Prof.ssa Monica Bini.
È ufficialmente disponibile il calendario didattico 2025 della Formazione TerreLogiche con un ricco programma di corsi dedicati a professionisti e appassionati del settore. Il nuovo anno si apre con una serie di appuntamenti imperdibili per chi desidera approfondire competenze in GIS, Rilievo 3D, Modellazione e Sostenibilità Ambientale e Programmazione.
Il 20 novembre 2024 si celebra il 25° GIS Day e TerreLogiche, da sempre consapevole del valore e delle potenzialità dei GIS e dei dati geospaziali, che si trovano al centro della sua offerta formativa nonché dei servizi informatici e ambientali, celebra questo evento globale dedicato alla promozione e alla scoperta dei Sistemi Informativi Geografici con sconto esclusivo su tutti i corsi GIS Open Source pensato per tutti gli…
Vuoi progettare un percorso didattico su misura per te?
Scopri i nostri PACCHETTI FORMATIVI e risparmia!
Percorsi creati dal nostro team di docenti per seguire più sessioni formative con riduzioni sul costo di listino e possibilità di dilazionare il pagamento.
Finanziato il progetto SLUDGE 4.0. TerreLogiche partner per Industria 4.0
Il progetto SLUDGE 4.0 “Economia circolare per il trattamento e la trasformazione dei fanghi biologici in biofertilizzanti” ( CUP 7165.24052017.112000002) è stato ammesso al finanziamento di 1 milione e 366 mila euro da parte della Regione Toscana, tramite il Fondo Europeo Sviluppo e Ricerca (POR-FESR). Il progetto vede TerreLogiche come partner per l’implementazione dei principi innovativi del modello Industria 4.0 e si serve dell’impiego di avanzate tecnologie di trasformazione dello scarto (i fanghi biologici) in nuova risorsa produttiva (biocombustibile e biofertilizzanti) in un contesto di economia circolare e attraverso un processo produttivo smart. Un sistema interconnesso e automatizzato, grazie alla piattaforma informatica che sarà progettata da TerreLogiche, permetterà di ottimizzare produttività, costi energetici e impatto ambientale, garantendo la sostenibilità complessiva.