Consultazione e raccolta sul campo di dati georeferenziati attraverso la app mobile QField. Sincronizzazione dati tra dispositivi mobile e QGIS Desktop
“Acquisizione dati in campo con QField” di TerreLogiche è un corso di formazione online (live streaming) di 10 ore per l’apprendimento delle procedure di consultazione e raccolta sul campo di dati georeferenziati attraverso l'app mobile QField e la sincronizzazione dati tra dispositivi mobile e QGIS Desktop.
QField è la principale app in ambiente GIS per l’acquisizione di dati sul campo. Si integra perfettamente con QGIS e rappresenta una soluzione completa, intuitiva, gratuita e Open Source che sta coinvolgendo un numero di utenti sempre più elevato. Permette, inoltre, di trasferire in maniera semplice un progetto QGIS su smartphone o tablet e, grazie a specifiche funzionalità di localizzazione GNSS, è lo strumento ideale per l’acquisizione e la consultazione di dati durante attività di campagna e di cantiere. Con un’interfaccia estremamente semplice e un design appositamente progettato per le attività di rilievo in campo, le sue funzionalità non si limitano al semplice editing o alla consultazione di dati. QField, infatti, sfrutta molte funzionalità di QGIS come l’utilizzo di moduli di data-entry personalizzati (widget e attribute form), la totale compatibilità con tematizzazioni ed etichettature impostate nel progetto desktop, il supporto a diversi formati di dati o protocolli (es. ESRI Shapefile, Geopackage, KML, GeoTiFF, servizi OGC ecc..).
Il plugin di QGIS QField Sync consente di esportare facilmente il progetto QGIS e i dati collegati per l’utilizzo sul dispositivo mobile. Allo stesso modo, il plugin permette di sincronizzare il progetto su QGIS dopo le attività sul campo. Infine, attraverso le funzionalità di QField Cloud è possibile condividere progetti QGIS tra più dispositivi e desktop semplificando enormemente le attività di consultazione e aggiornamento di dati da parte di più utenti.
- Contenuti e obiettivi del corso
- Software utilizzati
- A chi è rivolto questo corso
- Livello e requisiti di accesso
- Tipologia e modalità del corso
- Personale docente
- Dotazione informatica
- Sedi del corso
- Durata
- Prossime date
- Crediti formativi
- Costi e riduzioni
- Agevolazioni fiscali
- Modalità di iscrizione
- Attestati di partecipazione e profitto
- Vantaggi del corso e materiale fornito
- Programma del corso
- Feedback
Contenuti e obiettivi del corso
Durante il corso verranno fornite le best practices per un corretto ed efficiente utilizzo di QField e per la digitalizzazione di dati durante attività di campo e di cantiere, fornendo inoltre ai partecipanti il corretto flusso di lavoro per la sincronizzazione dei dati tra differenti dispositivi. Dopo una breve introduzione al software QGIS, saranno illustrate le procedure e le funzionalità di QGIS utili per la preparazione del progetto mobile (es. importazione di dati di diversi formati, collegamento a servizi OGC, tematizzazione, personalizzazione di moduli di data-entry). Successivamente, saranno descritti il plugin QField Sync e le funzionalità di importazione ed esportazione di progetti QGIS per il corretto funzionamento di QField e per la sincronizzazione di dati tramite il servizio QField Cloud. L’applicazione QField sarà ampiamente illustrata dalle funzionalità di base (apertura e consultazione di un progetto) a quelle più avanzate (es. utilizzo di widget e attribute form, hyperlink, foto georeferenziate, posizionamento GNSS, navigazione ecc…).
Software utilizzati
Le esercitazioni saranno svolte utilizzando QGIS e l’app mobile QField* per dispositivi Android e iOS
QGIS rappresenta, allo stato attuale, l’applicativo GIS Open Source più diffuso nel mondo in ambito professionale, nel settore della Pubblica Amministrazione e nella ricerca scientifica.
QGIS e QField, rilasciati con licenza GNU General Public License, sono software Open Source completamente gratuiti.
* QField, QFieldCloud and QFieldSync sono sviluppati da OPENGIS.ch
A chi è rivolto questo corso
Il corso è rivolto a professionisti, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a coloro che sono interessati all'acquisizione di dati in campo e alla loro sincronizzazione.
Livello e requisiti di accesso
Per la partecipazione è richiesta una buona padronanza nell'utilizzo di base del computer e nella gestione di file e cartelle. È inoltre richiesta una conoscenza di base dei Sistemi Informativi Geografici e dell’interfaccia di QGIS.
Durante il corso verrà fornita un'introduzione all'interfaccia e ai comandi principali di QGIS strettamente funzionale ai concetti trattati. Questo modulo non può essere considerato un corso strutturato di apprendimento GIS, già presente nella nostra offerta formativa.
Tipologia e modalità del corso
Corso interattivo con lezione frontale in aula o online in live streaming.
Al momento questo corso viene erogato esclusivamente in modalità online (live streaming). Ricreiamo nelle aule virtuali l'esperienza formativa proposta nei corsi in presenza quindi approccio pratico alle tematiche affrontate, esercitazioni e laboratorio assistito con una forte interazione tra docente e discente e ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Personale docente
Il corso è tenuto da un docente senior altamente qualificato con larga esperienza nella progettazione di Sistemi Informativi Territoriali e nell'utilizzo di applicazioni e tecnologie di rilievo e campionamento.
Dotazione informatica
È necessario l'utilizzo di notebook personale oltre ad una connessione Internet stabile e di adeguata velocità.
QGIS può essere installato su PC con sistema operativo Windows 8 o superiore, Linux, Mac OS. Non sono richiesti particolari requisiti hardware (RAM: minimo 4 GB).
QField è compatibile con smartphone e tablet dotati di Sistema Operativo Android 4.3 o superiore, iOS 12.0 o successive. In caso di indisponibilità di un device adatto, il partecipante potrà comunque ripetere le operazioni del docente utilizzando l’interfaccia di QField attraverso BlueStacks, un emulatore Android gratuito ed estremamente efficace.
QField è inoltre installabile su dispositivi desktop Windows, Linux e MacOS.
Sedi del corso
Questo corso è attualmente erogato in modalità online (live streaming). Consulta il calendario delle prossime date.
Durata
2 giorni (10 ore totali)
Orario delle singole sessioni: 9-13, 14-16 (giorno 1), 9-13 (giorno 2)
Prossime date
Calendario
Costi e riduzioni
Consulta il calendario dei corsi con i relativi costi. Tutti coloro che si iscriveranno al corso con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data della sessione formativa avranno diritto ad uno sconto del 15% sul prezzo di listino. È inoltre previsto uno sconto del 10% sul prezzo di listino per gli iscritti a Ordini ed Associazioni professionali (Legge 4 del 14 gennaio 2013), Categorie Educational e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni. Gli sconti non sono cumulabili se non diversamente concordato. Consulta i dettagli nella sezione Agevolazioni.
Agevolazioni fiscali
I costi della formazione sono interamente deducibili (100%) per aziende e professionisti (art. 54 c. 5 TUIR DPR 917/1986). Solamente per questi ultimi è fissato un tetto annuo di euro 10.000 (comprensivo di spese di soggiorno e trasferta), per le aziende non esistono limiti annui. L’IVA è 100% detraibile. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni hanno diritto all'esenzione IVA riferita ad attività formative (DPR 633/72).
Modalità di iscrizione
La procedura di iscrizione è molto semplice. Le istruzioni sono indicate nella pagina Come Iscriversi nella sezione Formazione.
Attestati di partecipazione e profitto
Al termine della sessione formativa verrà rilasciato a tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale un attestato di partecipazione numerato e personale con specificate il numero di ore del corso e le principali tematiche affrontate.
È inoltre previsto lo svolgimento (opzionale) di un test finale di valutazione dell’apprendimento con domande a risposta multipla, che si intende superato fornendo almeno 10 risposte corrette su 15. Il superamento del test sarà certificato su un attestato di partecipazione e profitto, documento utile per arricchire il proprio curriculum in quanto documenta che sono state acquisite le competenze e le conoscenze previste dal corso frequentato.
Il test finale di valutazione non è obbligatorio e non comporta un aumento del costo di iscrizione.
Vantaggi del corso e materiale fornito
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001:2015;
- Aule (virtuali) con numero limitato di posti per una migliore efficacia didattica;
- Ampio materiale didattico in formato digitale scaricabile dal cloud TerreLogiche (slides, dataset, documentazione e manualistica riguardante i software e le tematiche affrontate);
- Attestato di partecipazione numerato e personale con specificate le principali competenze acquisite, utile per arricchire il proprio curriculum ed il bagaglio formativo. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale. Su richiesta viene rogato anche in lingua inglese;
- Supporto tecnico per eventuali problematiche di installazione e configurazione dei software utilizzati;
- Test di connessione: nei giorni precedenti il corso sarà effettuato un breve test di connessione (opzionale) con il docente, per illustrare le funzionalità della piattaforma di videoconferenza utilizzata, verificare la velocità delle connessioni e risolvere eventuali problemi tecnici dei partecipanti nella configurazione e installazione dei software;
- Buoni sconto di TerreLogiche.
Programma del corso
Introduzione a QField e all’acquisizione dati sul campo
- Cosa è QField e perché usarlo
- QGIS e QField: flusso di lavoro e best practices per la sincronizzazione dei dati
Preparazione del progetto QGIS
- Breve introduzione a QGIS
- Importazione di dati vettoriali e raster di diverso formato all’interno di QGIS
- Servizi OGC (WMS, WFS) per la consultazione dei dati online e offline
- Simbologia e gestione dei layer per una consultazione e digitalizzazione più agevolata
- Il formato GeoPackage
- Realizzazione di moduli personalizzati per facilitare l’inserimento dei dati (mappe valori, vincoli, caselle di controllo, allegati, hyperlink, formule, relazioni)
Il plugin “Qfield sync”
- Installazione del plugin “QField Sync”
- Configurazione e procedura di esportazione di un progetto QGIS su dispositivo mobile
- QFieldCloud: sincronizzazione in cloud delle campagne di acquisizione in campo
QField app
- Utilizzo di QField sul campo
- Apertura di un progetto e interazione con la mappa
- Acquisizione e digitalizzazione dati sul campo
- Utilizzo dei widgets e attribute form
- Fotografie geolocalizzate con Open Camera app
- Gestione dei segnalibri
- Posizionamento (GNSS), navigazione e tracciamento
- Esportazione del progetto e sincronizzazione dei dati con QGIS Desktop
Feedback
I corsi di TerreLogiche sono da molti considerati i migliori in Italia per qualità erogata, costi accessibili e per il forte approccio applicativo decisamente adeguato alla realtà lavorativa. I nostri sondaggi effettuati immediatamente dopo il corso e a campione, a distanza di alcuni mesi hanno rivelato un'altissima percentuale di gradimento e soddisfazione. I feedback sui corsi di TerreLogiche sono al 99,8% positivi dal 1998.