Telefono: (+39) 0565.853278

News

Online il portale Open Data europeo per le Scienze della Terra

epos data portal

Dopo quasi venti anni e un lavoro corale che ha coinvolto circa seicento esperti di tutto il mondo, è finalmente online il Data Portal sviluppato da Epos, una piattaforma che permette di accedere ad Open Data pertinenti alle diverse discipline che compongono le scienze della Terra.

Leggi tutto: Online il portale Open Data europeo per le Scienze della Terra

Appuntamento a Calci (PI) per la nuova sessione del corso "Campionamento delle matrici ambientali: acque sotterranee e superficiali"

nuova sessione corso campionamento matrici ambientali

Si terrà a Calci (PI) il prossimo 8 e 9 giugno la nuova sessione del corso "Campionamento delle matrici ambientali: acque sotterranee e superficiali", modulo della Formazione TerreLogiche introduttivo alle tecniche di campionamento delle acque, alle metodologie di conservazione del campione e ai metodi di indagine e analisi per lo studio della speciazione di metalli e specie organiche. Saranno inoltre affrontate tematiche relative al campionamento per analisi isotopiche con particolare riferimento agli isotopi stabili dell’ossigeno, dell’idrogeno, del carbonio, dell’azoto e dello zolfo.

Leggi tutto: Appuntamento a Calci (PI) per la nuova sessione del corso "Campionamento delle matrici ambientali:...

TerreLogiche si conferma azienda certificata ISO 9001:2015

TerreLogiche conferma la sua certificazione ISO 9001:2015

TerreLogiche si conferma anche nel 2023 azienda certificata ISO 9001:2015, ovvero secondo uno standard internazionale che riconosce il Sistema di Gestione della Qualità per quel che attiene i suoi tre settori di attività (Ambiente, Formazione, GIS e Software).

Leggi tutto: TerreLogiche si conferma azienda certificata ISO 9001:2015

"ESG (Environmental, Social, Governance) ed Economia Circolare": nuovo corso online della Formazione TerreLogiche

Nuovo corso online ESG ed Economia Circolare

Si amplia ancora l'offerta della Formazione TerreLogiche: è in programma a maggio la prima sessione del corso online "ESG: strumenti per misurare la Sostenibilità e il grado di circolarità di un'organizzazione", un appuntamento dedicato a protocolli, strumenti e standard di riferimento per quantificare il grado di transizione all’economia circolare e la sostenibilità.

Leggi tutto: "ESG (Environmental, Social, Governance) ed Economia Circolare": nuovo corso online della...

Aggiornata la mappa topografica dell'Etna: procedura sperimentale INGV sfrutta immagini satellitari per la creazione di DSM

 News mappa Etna INGV corretta

È stata presentata sulla rivista Remote Sensing una nuova mappa topografica dell'Etna realizzata attraverso una procedura sperimentale: i ricercatori INGV G. Ganci, A. Cappello e M. Neri hanno sviluppato un algoritmo per la produzione e la fusione di Modelli Digitali della Superficie (DSM) e ne hanno testato la validità creando un DSM aggiornato dell'area sommitale dell'Etna.

Leggi tutto: Aggiornata la mappa topografica dell'Etna: procedura sperimentale INGV sfrutta immagini...

Accordo Quadro di collaborazione fra TerreLogiche e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa per attività di ricerca e didattica

Accordo Quadro fra TerreLogiche e DST Pisa

 

È stato stipulato un Accordo Quadro fra TerreLogiche e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa con l'obiettivo di promuovere e favorire lo scambio di informazioni scientifiche e la realizzazione di progetti di ricerca comuni.

Leggi tutto: Accordo Quadro di collaborazione fra TerreLogiche e il Dipartimento di Scienze della Terra...

TerreLogiche al Technology for All 2022: sessione formativa dedicata a QGIS e promozione sui corsi online a calendario

TerreLogiche al Technology for All 2022

 

TerreLogiche è sponsor del Technology for All, il forum italiano dedicato all'innovazione tecnologica per il territorio e l'ambiente, i beni culturali e le smart city,  che si terrà a Roma dal 21 al 23 novembre. Parteciperemo all'evento offrendo una sessione formativa sulle potenzialità del software QGIS e saremo presenti nell'area espositiva con un nostro stand.

Leggi tutto: TerreLogiche al Technology for All 2022: sessione formativa dedicata a QGIS e promozione sui corsi...

Web Mapping per promuovere un turismo sostenibile in Versilia: il progetto PANTA REI pubblicato sul numero speciale “Cartography and Geomedia” di International Journal of Geo-Information

 

Pubblicazione Progetto PANTA REI

Sul numero speciale “Cartography and Geomedia” della rivista International Journal of Geo-Information è stato pubblicato il lavoro “Web Mapping and Real–Virtual Itineraries to Promote Feasible Archaeological and Environmental Tourism in Versilia (Italy)” riguardante il progetto PANTA REI che ha visto TerreLogiche come partner scientifico assieme a vari enti tra i quali le Università di Pisa e Firenze, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Catania e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.

Leggi tutto: Web Mapping per promuovere un turismo sostenibile in Versilia: il progetto PANTA REI pubblicato...

Un nuovo metodo per identificare la contaminazione da percolato: premiato lo studio TerreLogiche e CNR-IGG

Studio TerreLogiche e CNR-IGG nuovo metodo identificazione percolato

 

È stato presentato in occasione del XVI Convegno Nazionale GIT-SI lo studio dal titoloThe square approach: a combined chemical and isotopic fingerprinting for the prompt identification of leachate contamination. Examples from two Tuscany landfills” che il settore ambiente di TerreLogiche ha svolto in collaborazione con l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Vincitore del premio Giorgio Ghiglieri nell'ambito della Sessione di Idrogeologia, il contributo mostra come una caratterizzazione combinata chimica e isotopica dei reflui di discarica e delle acque naturali possa essere uno strumento estremamente utile ai fini del tracciamento della contaminazione da percolato.

Leggi tutto: Un nuovo metodo per identificare la contaminazione da percolato: premiato lo studio TerreLogiche e...

TerreLogiche e Sispi SpA insieme per la formazione dei tecnici del Comune di Palermo nell’ambito del Progetto SIAC

 

News corsi TerreLogiche e Sispi SpA

TerreLogiche è partner strategico di Sistema Palermo Innovazione per la formazione dei tecnici del Comune di Palermo che, a partire da luglio 2022, sono impegnati in un articolato percorso formativo nell’ambito del progetto SIAC (Sistema Informativo Ambientale Comunale), finanziato da PON Metro 2014-2020.

Leggi tutto: TerreLogiche e Sispi SpA insieme per la formazione dei tecnici del Comune di Palermo nell’ambito...

TerreLogiche Sponsor al Convegno Nazionale GIT - SI 2022

 

TerreLogiche al Convegno Nazionale GIT e SI 2022

TerreLogiche prenderà parte come sponsor al XVI Convegno Nazionale GIT - SI 2022 promosso dalla Società Geologica Italiana: articolato nelle sezioni “Geosciences and Information Technologies” e “Idrogeologia”, l'evento si svolgerà il 5, 6 e 7 settembre 2022 a Fondi, in provincia di Latina. Oltre alla partecipazione alle attività congressuali, saremo presenti nell'area espositiva con un nostro stand e offriremo in premio due corsi online della Formazione TerreLogiche.

Leggi tutto: TerreLogiche Sponsor al Convegno Nazionale GIT - SI 2022

TL-SIC: caratteristiche e vantaggi del software TerreLogiche per la gestione cimiteriale informatizzata

 

Software gestionale TL-SIC

Servirsi di una gestione informatizzata, ed essere quindi in grado di ottimizzare procedure, ordini di lavoro, flusso di informazioni e controllo dei tributi, è una necessità per tutte quelle Amministrazioni Pubbliche e Società di Servizi che si occupano di strutture cimiteriali. Grazie alla sua esperienza decennale nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e dei software gestionali, TerreLogiche ha progettato e realizzato TL-SIC (Sistema Informativo Cimiteriale), un software che viene utilizzato già da diversi anni da strutture cimiteriali comunali complesse, la più importante delle quali cura ben 22 cimiteri.

Leggi tutto: TL-SIC: caratteristiche e vantaggi del software TerreLogiche per la gestione cimiteriale...

Progetto SLUDGE 4.0 Pubblicata la norma UNI 11853:2022: i fanghi biologici da prodotto di scarto a nuova risorsa produttiva

 

Norma UNI progetto SLUDGE 4.0

A conclusione del progetto SLUDGE 4.0 “Economia circolare per il trattamento e la trasformazione dei fanghi biologici in biofertilizzanti”, a cui TerreLogiche ha contribuito per l’implementazione dei principi innovativi del modello Industria 4.0, è stata pubblicata un’importante norma UNI.

Leggi tutto: Progetto SLUDGE 4.0 Pubblicata la norma UNI 11853:2022: i fanghi biologici da prodotto di scarto a...

TerreLogiche alla Conferenza ASITA 2022 per un aggiornamento dei profili professionali legati all'informazione geografica

 

TerreLogiche alla conferenza ASITA 2022

Martedì 21 giugno TerreLogiche sarà a Genova per l'edizione 2022 di ASITA, la Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale. Nel contesto di questo appuntamento molto importante per tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica sarà presentato un intervento dal titolo: “La proposta italiana dei Profili di ruolo professionale relativi all’Informazione Geografica nell’ambito dello standard europeo “e-Competence Framework (e-CF)”.

Leggi tutto: TerreLogiche alla Conferenza ASITA 2022 per un aggiornamento dei profili professionali legati...

La modellistica idrologica al servizio della gestione ambientale: in arrivo gli appuntamenti dedicati della Formazione TerreLogiche

 Corsi online modellazione idrologica Formazione TerreLogiche

Nel mese di giugno si terranno i corsi online “Modellazione idraulica con HEC-RAS” e "Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+", moduli che la Formazione TerreLogiche ha pensato per soddisfare le esigenze di tecnici e professionisti che operano nel campo della progettazione delle opere idrauliche e di tutti coloro che sono interessati a studiare l'impatto antropico sulle acque.

Leggi tutto: La modellistica idrologica al servizio della gestione ambientale: in arrivo gli appuntamenti...

TerreLogiche al convegno conclusivo del Progetto PANTA REI: presentazione di un sistema informatico integrato per la valorizzazione dei beni archeologici ed ambientali

 

TerreLogiche convegno progetto panta rei

TerreLogiche prenderà parte al convegno "Dalla Preistoria all'Antropocene: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dell'eredità culturale della Versilia", evento conclusivo del Progetto PANTA REI, che si terrà il 7 e 8 maggio presso La BRILLA, Loc. Quiesa, nel comune di Massarosa. Saranno presenti tutti gli enti e i soggetti che hanno contribuito allo sviluppo e alla realizzazione del progetto di ricerca; in particolare, Marco Luppichini (Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa), Valerio Noti (socio fondatore TerreLogiche) e Danilo Pavone (CNR Catania) presenteranno un intervento dal titolo: "Un sistema informatico integrato per la valorizzazione dei beni archeologici ed ambientali" e illustreranno le principali caratteristiche del webGIS realizzato.

Leggi tutto: TerreLogiche al convegno conclusivo del Progetto PANTA REI: presentazione di un sistema...

Richiesta informazioni

*AUTORIZZAZIONE PRIVACY PER ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI TERRELOGICHE.COM

Preso atto dell'Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice privacy, acconsento a rimanere aggiornato su servizi e iniziative promozionali per quanto attiene al trattamento dei dati personali per le finalità promozionali e/o di marketing mediante modalità di contatto di tipo automatizzato (e-mail), con avvertenza che in qualsiasi momento potrò ritirare il consenso.
Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento cliccando il link "Unsubscribe" presente al fondo di ogni email inviata, oppure contattandoci tramite mail all'indirizzo newsletter@terrelogiche.it. Puoi anche cancellarti portandoti sul form di iscrizione newsletter, inserire il tuo indirizzo e-mail nel form di iscrizione/cancellazione e cliccare sul bottone "Cancellati".Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010. Spuntando  la casella corrispondente, autorizzi  la società TerreLogiche Srl al trattamento dei tuoi dati secondo i termini sopra indicati.

  • Follow Us