Telefono: (+39) 0565.853278

  Corso “Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+”

Corso Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+Simulare gli effetti della gestione del territorio e dei cambiamenti climatici modellizzando il bilancio idrologico, l’erosione del suolo, i nutrienti, gli inquinanti e la biomassa

La valutazione della sostenibilità delle risorse ambientali non può prescindere dalla quantificazione degli effetti delle pratiche di gestione del territorio (agricoltura, foreste, aree urbane, ecc.) e dei fenomeni di cambiamento climatico. La modellazione idrologica è uno degli strumenti di maggiore rilevanza nel supportare i processi decisionali che interessano il territorio. Modellizzare il comportamento di un bacino idrografico in funzione delle specifiche caratteristiche ambientali e degli effetti derivanti dalle pratiche di gestione consente di quantificare diversi aspetti tra cui l’uso sostenibile delle risorse naturali (quantità e qualità delle acque, erosione, diffusione degli inquinanti).

Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+” di TerreLogiche è un corso di formazione online (live streaming) orientato alla simulazione degli effetti della gestione del territorio e dei cambiamenti climatici all’interno di un sistema complesso come un bacino idrografico facendo ricorso all’integrazione di dati geospaziali e specifici modelli in ambiente GIS come SWAT+ (QSWAT+ per QGIS), un potente tool ampiamente utilizzato a livello mondiale per la modellazione ambientale.

Le competenze acquisite potranno essere utilizzate in molti settori della gestione territoriale, tra cui il monitoraggio della qualità e quantità delle acque a livello di bacino, il monitoraggio dei piani di sviluppo rurale in relazione alle pratiche di utilizzo del suolo agricolo, il monitoraggio degli inquinanti e la loro distribuzione in funzione di potenziali fonti puntuali e diffuse, la pianificazione di interventi di bonifica, studi di bilancio idrologico, tutti i casi di piani e programmi soggetti a VAS (es. piani e programmi di area vasta, piani comunali, piani attuativi, piani di settore).

Cos'è SWAT+ (the Soil & Water Assessment Tool)
SWAT+, sviluppato da USDA Agricultural Research Service e Texas A&M University, è uno strumento universalmente riconosciuto per la modellizzazione di bacino mediante l’utilizzo di dati geospaziali di facile accesso (es. uso del suolo, pedologia, topografia, dati meteo, dati telerilevati). L’efficienza computazionale (modellazione di bacini anche di grande scala con varie strategie di gestione) e la simulazione dei fenomeni con lunghi intervalli temporali consentono agli utilizzatori la valutazione degli effetti generati dai cambiamenti gestionali del territorio.
SWAT+ consente la modellazione e simulazione multiscala (dal piccolo bacino idrologico ai grandi bacini fluviali) della quantità e qualità delle acque superficiali e sotterranee, dell’erosione del suolo e degli inquinanti. È utilizzato per analizzare l’impatto ambientale delle pratiche di gestione del territorio, dei cambiamenti d’uso del suolo, per il monitoraggio delle risorse idriche e degli effetti dei cambiamenti climatici. Le principali applicazioni sono: modellazione del bilancio idrologico, analisi dell’erosione dei suoli (prevenzione e controllo), controllo delle sorgenti inquinanti, gestione dei bacini idrografici, modellazione delle rese colturali e degli effetti dovuti all’introduzione di nuove colture o pratiche gestionali (es. bioenergie, forestazione, cover crops, minima lavorazione del suolo, greening e aree di interesse ecologico, ecc.).
SWAT+ è la versione open source completamente rivista e migliorata dell’originario modello SWAT con l’introduzione di nuovi moduli più flessibili e performanti Le nuove interfacce QSWAT+ e SWAT+ Editor completamente integrate in QGIS consentono all’utente di impostare i file di progetto e la modellazione in un ambiente molto semplice ed intuitivo.

Obiettivi del corso
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere i principali fondamenti teorici alla base della modellazione e simulazione ambientale mediante il modello SWAT+;
  • Acquisire le modalità operative per la configurazione di una simulazione con SWAT+: individuazione e collezione dati geospaziali e relativo pre-processamento, configurazione di QGIS e dell’applicativo QSWAT+;
  • Comprendere i processi di delimitazione automatica di bacini, sottobacini, sezioni di ingresso e uscita delle aste fluviali;
  • Utilizzare i dati pedologici e di uso e copertura del suolo per la modellizzazione degli effetti della gestione del territorio;
  • Utilizzare dati meteo-climatici per la simulazione;
  • Analizzare i dati spazializzati relativi alla qualità e quantità delle acque, i livelli di erosione del suolo ed il trasporto di nutrienti ed inquinanti;
  • Valutare la qualità dei risultati e discutere le procedure di calibrazione e validazione utilizzando dati geospaziali disponibili a livello regionale e locale;
  • Realizzare cartografie tematiche per la pianificazione territoriale (piani urbanistici, rischio di erosione, monitoraggio della qualità delle acque, ecc.);

Software utilizzati
QGIS ed estensione QSWAT+

A chi è rivolto questo corso
Il corso è rivolto a professionisti (agronomi, geologi, ingegneri, ecc.), tecnici di Pubbliche Amministrazioni, tecnici delle Autorità di Bacino, tecnici ARPA, operatori SAPR, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a tutti coloro interessati a studiare l'impatto antropico diffuso (es. agricoltura e zootecnia) e puntuale (es. scarichi civili e industriali) sullo stato quali-quantitativo delle acque.

Livello e requisiti di accesso
Per la partecipazione al corso è richiesta la conoscenza di base nell’utilizzo e gestione di dati geografici mediante software GIS acquisita tramite il corso QGIS base di TerreLogiche o la partecipazione ad altri percorsi formativi.

Tipologia e modalità del corso
Corso interattivo con lezione frontale in aula o online in live streaming.
Al momento questo corso viene erogato esclusivamente in modalità online (live streaming). Ricreiamo nelle aule virtuali l'esperienza formativa proposta nei corsi in presenza quindi approccio pratico alle tematiche affrontate, esercitazioni e laboratorio assistito con una forte interazione tra docente e discente e ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Personale docente
Il corso è tenuto da docente senior altamente qualificato, ricercatori e/o titolari di incarichi di insegnamento in ambito universitario e con larga esperienza nell'analisi di dati territoriali e di modellazione in ambiente GIS di fenomeni ambientali.

Dotazione informatica
È necessario l'utilizzo di notebook personale e di connessione Internet stabile e di adeguata velocità. QGIS può essere installato su PC con sistema operativo Windows 8 o superiore, Linux, Mac OS. Non sono richiesti particolari requisiti hardware (RAM: minimo 4 GB).
 
Sedi del corso
Questo corso è attualmente erogato in modalità online (live streaming). Consulta il calendario delle prossime date
 
Durata
3 giorni consecutivi (21 ore)
Orario: 9-13, 14-17

Prossime date
Calendario

Costi e riduzioni
Consulta il calendario dei corsi con i relativi costi. Tutti coloro che si iscriveranno al corso con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data della sessione formativa avranno diritto ad uno sconto del 15% sul prezzo di listino. È inoltre previsto uno sconto del 10% sul prezzo di listino per gli iscritti a Ordini ed Associazioni professionali (Legge 4 del 14 gennaio 2013), Categorie Educational e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni. Gli sconti non sono cumulabili se non diversamente concordato. Consultare i dettagli nella sezione Agevolazioni.

Agevolazioni fiscali
I costi della formazione sono interamente deducibili (100%) per aziende e professionisti (art. 54 c. 5 TUIR DPR 917/1986). Solamente per questi ultimi è fissato un tetto annuo di euro 10.000 (comprensivo di spese di soggiorno e trasferta), per le aziende non esistono limiti annui. L’IVA è 100% detraibile. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni hanno diritto all'esenzione IVA riferita ad attività formative (DPR 633/72).

Modalità di iscrizione 
La procedura di iscrizione è molto semplice. Le istruzioni sono indicate nella pagina Come Iscriversi nella sezione Formazione.

Attestati di partecipazione e profitto
Al termine della sessione formativa verrà rilasciato a tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale un attestato di partecipazione numerato e personale con specificate il numero di ore del corso e le principali tematiche affrontate.

È inoltre previsto lo svolgimento (opzionale) di un test finale di valutazione dell’apprendimento con domande a risposta multipla, che si intende superato fornendo almeno 10 risposte corrette su 15. Il superamento del test sarà certificato su un attestato di partecipazione e profitto, documento utile per arricchire il proprio curriculum in quanto documenta che sono state acquisite le competenze e le conoscenze previste dal corso frequentato.

Il test finale di valutazione non è obbligatorio e non comporta un aumento del costo di iscrizione.

Vantaggi del corso e materiale fornito

  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001:2015;
  • Aule con numero limitato di posti per una migliore efficacia didattica;
  • Ampio materiale didattico in formato digitale scaricabile dal cloud TerreLogiche (slides, dataset, documentazione e manualistica riguardante i software e le tematiche affrontate);
  • Attestato di partecipazione numerato e personale con specificate il numero di ore del corso e le principali competenze acquisite, rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% del monte ore totale. Attestato di partecipazione e profitto, rilasciato a seguito del superamento del test finale di valutazione dell’apprendimento. Su richiesta l'attestato viene erogato anche in lingua inglese;
  • Supporto tecnico per eventuali problematiche di installazione e configurazione dei software utilizzati;
  • Buoni sconto di TerreLogiche.

Programma del corso

  1. Introduzione alla modellazione di bacino idrografico
    • Principi teorici della modellizzazione ambientale a scala di bacino idrografico
    • Contesti applicativi: esperienze nazionali ed internazionali
    • Panoramica su SWAT+
  2. Acquisizione e pre-elaborazione dei dati per il modello SWAT+
    • Installazione di QSWAT+ e SWAT+ Editor
    • Tipi di formato di file in QSWAT+
    • Acquisizione e pre-elaborazione dei dati di input per il modello:
      • modelli digitali del terreno (DEM)
      • dati pedologici e di uso del suolo
      • dati climatici globali, locali e variabili agrometeorologiche
      • dati di monitoraggio idrologico e di qualità delle acque
  3. Applicazione del modello SWAT+
    • Implementazione del modello SWAT+
    • Delineazione dei bacini idrografici
    • Importazione di file nel database SWAT+
    • Generazione delle Hydrologic Response Unit (HRU)
    • Introduzione di stazioni meteorologiche e variabili
  4. Analisi e valutazione dei risultati della modellazione
    • Definizione e modello di elaborazione e visualizzazione delle variabili
    • Visualizzazione degli output: dati tabellari, animazioni, grafici e mappe tematiche
    • Cenni sulle procedure di validazione dei risultati

Feedback
I corsi di TerreLogiche sono da molti considerati i migliori in Italia per qualità erogata, costi accessibili e per il forte approccio applicativo decisamente adeguato alla realtà lavorativa. I nostri sondaggi effettuati immediatamente dopo il corso e, a campione, a distanza di alcuni mesi hanno rivelato un'altissima percentuale di gradimento e soddisfazione. I feedback sui corsi di TerreLogiche sono al 99,8% positivi dal 1998.

Prossimi corsi

Sede Data Costo Crediti/Note
---- 12-13-14
dicembre
2023
ONLINE
LIVE STREAMING
€ 390
€ 331 [A]
€ 351 [B]
 

Tutti i prezzi sono IVA esclusa
Note:
Gli sconti non sono cumulabili se non diversamente concordato.

[A]: Prezzo scontato per iscrizioni con almeno 30 gg di anticipo rispetto alla data della sessione e possibilità di dilazionare la quota (consultare i dettagli nella sezione 'Agevolazioni')
[B]: Prezzo scontato per tutti gli iscritti a ordini, associazioni professionali (Legge 4 del 14 Gennaio 2013), Categorie Educational e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni (consultare i dettagli nella sezione 'Agevolazioni')

Corsi correlati

Richiesta informazioni

*AUTORIZZAZIONE PRIVACY PER ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI TERRELOGICHE.COM

Preso atto dell'Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice privacy, acconsento a rimanere aggiornato su servizi e iniziative promozionali per quanto attiene al trattamento dei dati personali per le finalità promozionali e/o di marketing mediante modalità di contatto di tipo automatizzato (e-mail), con avvertenza che in qualsiasi momento potrò ritirare il consenso.
Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento cliccando il link "Unsubscribe" presente al fondo di ogni email inviata, oppure contattandoci tramite mail all'indirizzo newsletter@terrelogiche.it. Puoi anche cancellarti portandoti sul form di iscrizione newsletter, inserire il tuo indirizzo e-mail nel form di iscrizione/cancellazione e cliccare sul bottone "Cancellati".Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010. Spuntando  la casella corrispondente, autorizzi  la società TerreLogiche Srl al trattamento dei tuoi dati secondo i termini sopra indicati.

(+39) 0565.853278

Dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18

  • Follow Us