Telefono: (+39) 0565.853278

L'offerta didattica della Formazione TerreLogiche si amplia: nuovi corsi online in arrivo!

 News nuovi corsi di formazione

Novità in arrivo per la Formazione TerreLogiche: la prossima sessione autunnale vede l'introduzione di due nuovi corsi online, "mongoDB" e "LCA: Analisi del Ciclo di Vita e sostenibilità ambientale di prodotto". Tornano inoltre, con un programma completamente rinnovato, anche i corsi "GIS per Epidemiologia e Sanità Pubblica" e "ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)".

Il primo appuntamento dedicato a mongoDB, il database NoSQL documentale più utilizzato al mondo, si terrà il prossimo 10, 11 e 12 Novembre. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione, navigazione e analisi di grandi moli di dati mediante un database documentale NoSQL. Al termine delle tre giornate di lezione i partecipanti saranno in grado di installare e configurare mongoDB, interrogare tipologie di dati diversi, creare pipeline di analisi, modellare opportunamente le strutture dati in base al contesto applicativo, e visualizzare su una mappa i contenuti geospaziali.

Si terrà invece a Dicembre, nei giorni 13, 14 e 15, il corso dedicato all’analisi LCA (Life-Cycle Assessment), analisi che permette di quantificare puntualmente l’impatto ambientale generato da un prodotto, un’attività o un processo in tutte le fasi della sua vita. Saranno presi in esame i fondamentali aspetti teorici e pratici per condurre un’analisi LCA attraverso l’utilizzo di OpenLCA, potente software Open Source che consente il calcolo rapido e affidabile della valutazione della sostenibilità e del ciclo di vita. Saranno inoltre affrontati i concetti di sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile, le certificazioni di prodotto e le etichette ambientali.

Entrambi i corsi sono disponibili ad un prezzo promo molto vantaggioso.

In calendario a Gennaio 2022 le nuove sessioni di "GIS per Epidemiologia e Sanità Pubblica(19-20-21 Gennaio) ed "ELK Stack" (25-26-27 Gennaio).

Il primo corso si focalizza sull’ampia gamma di applicazioni GIS in campo sanitario, a supporto delle attività di sorveglianza e ricerca epidemiologica, nonché per la programmazione e il management dei sistemi sanitari. Spazio sarà dato anche alle tematiche riguardanti l’epidemiologia ambientale e all’utilizzo dei GIS per la valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti ambientali. Considerata l’attuale fase pandemica, il programma comprende un focus sulle tecniche di analisi di diffusione delle malattie infettive e degli outbreak epidemici. Principali software utilizzati: QGIS e, per alcune applicazioni, SatSCan.

"ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)" è invece incentrato sull'utilizzo dello stack ELK per il processing, l'indicizzazione e la visualizzazione di dati e serie temporali. Verranno presentati, con approccio pratico e numerose esercitazioni, i componenti fondamentali della suite Elastic, approfondendone le applicazioni e prendendo in esame un caso d’uso reale. Elasticsearch, il prodotto principale della suite, è un motore di ricerca professionale in grado di gestire efficacemente Big Data in qualsiasi applicazione / sito web, e ad oggi risulta essere il motore di ricerca più diffuso al mondo.

Ricordiamo che sono previste numerose scontistiche dedicate a professionisti, studenti, ricercatori, dipendenti di Pubbliche Amministrazioni e per coloro che formalizzano la propria iscrizione con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Per maggiori dettagli potete consultare la nostra pagina "Agevolazioni e Riduzioni".

Potete inoltre contattarci via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o chiamarci al numero 0565-853278: saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande sulla nostra offerta didattica e potremo aiutarvi a progettare il vostro personale percorso formativo. 

 

 

Richiesta informazioni

*AUTORIZZAZIONE PRIVACY PER ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI TERRELOGICHE.COM

Preso atto dell'Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 del Codice privacy, acconsento a rimanere aggiornato su servizi e iniziative promozionali per quanto attiene al trattamento dei dati personali per le finalità promozionali e/o di marketing mediante modalità di contatto di tipo automatizzato (e-mail), con avvertenza che in qualsiasi momento potrò ritirare il consenso.
Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento cliccando il link "Unsubscribe" presente al fondo di ogni email inviata, oppure contattandoci tramite mail all'indirizzo newsletter@terrelogiche.it. Puoi anche cancellarti portandoti sul form di iscrizione newsletter, inserire il tuo indirizzo e-mail nel form di iscrizione/cancellazione e cliccare sul bottone "Cancellati".Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.iubenda.com/privacy-policy/95094010. Spuntando  la casella corrispondente, autorizzi  la società TerreLogiche Srl al trattamento dei tuoi dati secondo i termini sopra indicati.

  • Follow Us