Dalla collaborazione tra TerreLogiche e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) dell'Università degli Studi di Catania nasce una piattaforma di web mapping partecipata per la mappatura territoriale di comunità.
Le mappature partecipate, crowdmapping, rappresentano importanti iniziative che hanno riscosso negli ultimi anni un crescente interesse e sono basate sul coinvolgimento delle comunità locali nella generazione di mappe e nella segnalazione di emergenze e problematiche del territorio.
La piattaforma digitale sviluppata da TerreLogiche consentirà a cittadini ed enti di inserire, in autonomia, siti di interesse o segnalare emergenze di varia tipologia attraverso un’interfaccia software intuitiva e con elevata facilità d’uso e utilizzando la cartografia libera di OpenStreetMap come basemap di riferimento.
Nello specifico, gli utenti potranno procedere all’inserimento di nuove segnalazioni, con relative informazioni descrittive, riguardanti problemi di natura ambientale, sociale, storico e culturale, andando così a popolare una banca dati condivisa e consultabile. L’applicazione consentirà inoltre di inserire e gestire i commenti degli utenti alle segnalazioni aggiunte in precedenza.
La piattaforma partecipativa verrà inizialmente utilizzata per tre progetti di mappatura, coordinati dalla Prof.ssa Laura Saija del DICAR:
- e-SAFE (https://esafe-buildings.eu/en/);
- M.I.P.A.T. Acireale (Mitigazione Idrogeologica Paesaggio Ambiente Territorio, progetto per la mitigazione dei rischi idrogeologico, incendi e perdita biodiversità della Riserva Naturale Orientata La Timpa di Acireale, https://www.facebook.com/mipatacireale/);
- Crowd-PLUR (Crowdmapping strategies supporting Planning for Urban & regional Regeneration).
Per maggiori informazioni sulle attività TerreLogiche di consulenza informatica e sviluppo di software applicativi e gestionali di dati territoriali ed ambientali compila ed invia il modulo sottostante oppure utilizza i seguenti contatti: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0565/853278.