TerreLogiche è partner strategico di Sistema Palermo Innovazione per la formazione dei tecnici del Comune di Palermo che, a partire da luglio 2022, sono impegnati in un articolato percorso formativo nell’ambito del progetto SIAC (Sistema Informativo Ambientale Comunale), finanziato da PON Metro 2014-2020.
Il progetto SIAC prevede la realizzazione di uno strutturato sistema di raccolta, analisi, elaborazione georeferenziata, gestione integrata e controllo di dati di tipo ambientale riferiti al territorio di Palermo. Lo scopo è quello di creare un Sistema Informativo Ambientale di dominio comunale, al fine di sostenere e supportare l’Amministrazione cittadina nell’implementazione di politiche di controllo, pianificazione territoriale e ambientale, sempre più rispondenti alle esigenze di sviluppo sostenibile.
Nello specifico, l’azione formativa svolta da TerreLogiche riguarderà tematiche quali la raccolta, l'analisi, l'elaborazione georeferenziata e la gestione integrata di dati relativi all’ambiente, il monitoraggio e lo studio dei fenomeni umani e naturali sul territorio, nonché la modellistica idrologica e ambientale, il rilievo fotogrammetrico e la modellazione 3D.
Il percorso ha avuto inizio con i moduli formativi del gruppo tematico GIS, livelli base e avanzato, finalizzati all’apprendimento dei principali aspetti concettuali e procedurali della gestione di dati geografici e all’utilizzo del software Open Source QGIS. Seguiranno i corsi “webGIS” e “Geodatabase (PostGIS)”, il primo introduttivo alla creazione e gestione di servizi e applicazioni webGIS personalizzate, il secondo relativo all’utilizzo del database PostgreSQL/PostGIS per la gestione e manipolazione di dati territoriali georiferiti.
Nelle successive sessioni formative verranno affrontate tematiche più strettamente legate all’analisi di dati ambientali, nello specifico i moduli relativi al Telerilevamento, riguardanti l’utilizzo, la comprensione e l'analisi di immagini e dati derivati dall’osservazione della Terra tramite sensori satellitari, aviotrasportati, SAR e InSAR. Un particolare focus sarà posto, inoltre, all’analisi ed elaborazione dei cosiddetti Big Data geospaziali provenienti dalle missioni Sentinel 1, 2 e 3 del Programma Copernicus e all’utilizzo dei relativi toolbox rilasciati dall’Agenzia Spaziale Europea.
In seguito, i partecipanti saranno impegnati in corsi di Geostatistica ambientale (moduli base e avanzato), funzionali all’elaborazione statistica dei dati e alla loro rappresentazione grafica al fine di produrre carte tematiche di predizione, fondamentali per l’interpretazione di alcune dinamiche territoriali e per l’analisi di varie problematiche relative a parametri ambientali, sociali e sanitari.
Seguiranno i corsi di modellistica ambientale e idrologica “Modellazione ambientale con QGIS e SWAT+”, “Modellazione idraulica con HEC-RAS” e “Modellazione delle acque sotterranee con MODFLOW”. Questi corsi offriranno la possibilità di apprendere, tramite l’utilizzo di software specifici, le tecniche necessarie per effettuare previsioni sugli effetti che determinate opere possono produrre sul territorio, risultando quindi determinanti per definire strategie efficaci ai fini della mitigazione dell'impatto ambientale e per bilanciare costi e benefici.
Il percorso di formazione terminerà con i moduli base e avanzato di “Rilievo 3D”, in cui verranno affrontate le diverse metodologie e tecniche per il rilievo tridimensionale del costruito e del paesaggio e l’integrazione in un unico progetto di dati provenienti da più strumenti e metodi di scansione, e “Modellazione 3D con Blender”: verranno introdotte le funzionalità del potente software di modellazione e rendering 3D Blender, al fine di adoperare rilievi fotogrammetrici e laser scanner all’interno di un modello 3D per svolgere attività di simulazione e rappresentazione della realtà.
Il percorso formativo così descritto offrirà ai tecnici una solida base teorica e pratica nell’ambito dell’informazione geografica e dell’Earth Observation, oltre alle competenze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal progetto SIAC, integrandosi pienamente con le necessità di SISPI SpA.